SENSORI DI TEMPERATURA: TERMOCOPPIE
Sensore di temperatura per processi a caldo, con temperature fino a 2600°C e per applicazioni criogeniche fino a -260 °C
Sensore di temperatura per processi a caldo, con temperature fino a 2600°C e per applicazioni criogeniche fino a -260 °C
Questo tipo di sensore, è particolarmente usato grazie al suo grande range di temperature che è in grado di rilevare. Ampiamente usato in tutti quei processi cui le temperature sono eccezionalmente elevate come su altiforni o processi di stampaggio plastica.
Trova largo impiego anche in quei settori dove è richiesto un diametro molto piccolo della sonda, in quanto è possibile produrne con dimensioni fino a 0,25mm.
Una delle caratteristiche fondamentali di questi sensori di temperatura, è l’elevato range operativo che ne caratterizza l’uso esclusivo in tutti quei processi particolarmente gravosi, che vanno da applicazioni criogeniche fino a forni con temperature fino a 1800°C.
Il tutto, unito ad una velocità di lettura molto rapida e a prezzi abbastanza contenuti ne fa un elemento indispensabile in ambito industriale.
A loro sfavore, soprattutto quando non sono state costruite con le dovute accortezze, c’è il fatto che, con il passare del tempo, tendono a perdere in precisione. Inoltre, dato che il segnale è particolarmente suscettibile ai campi elettromagnetici, questi, potrebbero inficiarne la precisione e la linearità.
Le termocoppie, grazie alle loro caratteristiche termiche, trovano largo uso in tutti i settori industriali e civili.
Nel settore dello stampaggio plastico, dove in genere vengono usate termocoppie di tipo “J” con esecuzione a baionetta da montare direttamente all’interno di resistenze a fascia.
Nell’industria alimentare, dove si possono trovare termocoppie di tipo “N” per il freddo o “J/K” nei forni di cottura.
Nei processi di lavorazione in autoclave per materiale composito, dove in genere si usano termocoppie “J/K” sia per il controllo della zona in pressione, sia per le sacche da vuoto.
Nei processi ad altissima temperatura, dove vengono usate termocoppie di tipo “R/S/B”, le quali possono raggiungere temperature di 2600 °C.
Caratteristica importante delle termocoppie è la loro velocità di risposta.
Le termocoppie svolgono un ruolo cruciale nel monitoraggio e controllo preciso della temperatura nei processi industriali. Tuttavia, i tempi di risposta delle termocoppie giocano un ruolo significativo nell’efficacia complessiva del sistema. Un ritardo nella rilevazione dei cambiamenti di temperatura può influenzare negativamente la qualità del prodotto e portare a costosi sprechi di materiale. Per massimizzare l’efficienza dei tuoi processi produttivi, è essenziale assicurarsi che le termocoppie utilizzate abbiano tempi di risposta ottimali. Investire in termocoppie di alta qualità con tempi di risposta rapidi può garantire un controllo preciso della temperatura e consentire una rapida correzione degli eventuali sbalzi. Non trascurare l’importanza dei tempi di risposta delle termocoppie: sono la chiave per garantire la coerenza e la qualità dei tuoi prodotti.
Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni sui nostri sensori di temperatura di tipo termocoppia per ricevere un preventivo su misura per le tue esigenze produttive.Richiesta
Tipo | Range | Limite errore |
J | 0°C – 750°c | Oltre 2,2°C o 0,75% |
K | -200°C – 1250°c | Oltre 2,2°C o 0,75% |
E | -200°C – 900°c | Oltre 1,7°C o 0,5% |
T | -250°C – 350°c | Oltre 2,2°C o 0,75% |
This post is also available in: Inglese